Progetto PNRR

PNRR per il potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche

Con la nota 132935 del 15 novembre 2023, riguardante il progetto di “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”, finanziato dall’Unione europea – Next generation EU, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha ampliato il settore di intervento nelle scuole italiane.

Il progetto di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche mira a rafforzare le abilità tecniche e linguistiche degli studenti italiani.

Tra le linee di intervento sono previste attività per la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione.

Tali attività devono essere organizzate promuovendo l’insegnamento delle discipline secondo l’approccio STEM, valorizzando le esperienze induttive, laboratoriali, che possono essere realizzate sia in ambienti dedicati all’interno delle scuole sia in contesti reali, laboratoriali, centri di ricerca, e possono coinvolgere sia docenti, ricercatori, professionisti di discipline STEM, sia università, ITS Academy, enti di formazione, centri culturali e di ricerca, musei, associazioni professionali e datoriali, imprese, anche in rete con altre scuole.

 

Nell’anno scolastico 2023/24 l’Istituto San Giuseppe Società Cooperativa Sociale ha aderito all’Avviso AOOGABMI prot. n. 0130341 del 09-11-2023 –Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole paritarie non commerciali(D.M. 65/2023) presentando un progetto pensato per realizzare, valorizzare e incrementare le cosiddette “competenze STEM” dei nostri studenti concorrendo così a raggiungere uno degli obiettivi fondamentali messi in atto dall’Ue.

STEM CHESS CLUB: tradizione innovativa

L’Istituto San Giuseppe Società Cooperativa, con capofila l’Istituto San Gaspare di Firenze, ha presentato il progetto “STEM CHESS CLUB: tradizione innovativa” che prevede di potenziare le discipline STEM integrando il gioco degli scacchi nelle attività didattiche per lo sviluppo di capacità logico matematiche. Il percorso prevede 22 edizioni/classe ciascuna di una durata di 19 ore annuali di lezione in orario scolastico. Alle attività saranno presenti le insegnanti ed esperti in modo da favorire l’integrazione con il curricolo e la condivisione di metodologie didattiche innovative. Nello specifico i contenuti modulati per le diverse classi saranno indirizzati e potenziare le capacità logico matematiche utilizzando il gioco degli scacchi come strumento e spunto di attività. Il progetto verrà realizzato presso la scuola primaria San Giuseppe di Montecatini.

PNRR per la Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale per il personale scolastico

L’avviso pubblico prot. n. 152374 del 28 ottobre 2024 intende promuovere la costituzione di poli territoriali di scuole per la realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale e per la promozione della didattica digitale integrata, erogati con modalità e strumenti innovativi in favore del personale scolastico.

La linea di investimento mira a creare un sistema permanente per lo sviluppo della didattica digitale e delle competenze digitali e didattiche del personale scolastico. Le azioni prevedono la creazione di un sistema per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale e l’adozione di un quadro di riferimento nazionale per la didattica digitale integrata, al fine di promuovere l’adozione di curricoli in materia di competenze digitali in tutte le scuole.

Le istituzioni scolastiche interessate possono presentare la propria candidatura sulla piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti” entro le ore 15,00 del giorno 11 novembre 2024.

DigComp@IStitutoSanGiuseppe

Il progetto prevede la creazione di percorsi formativi dedicati al personale scolastico (dirigenti scolastici, DSGA, personale amministrativo e docenti) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in linea con i quadri di riferimento europei DigComp 2.2 e DigCompEdu, al fine di fornire conoscenze su strumenti e metodologie utili per innovare e digitalizzare la didattica, l’amministrazione e la dirigenza scolastica. In un’ottica di potenziamento dell’offerta delle scuole, l’ente gestore ha individuato tre aree di intervento per rispondere ai bisogni emersi dalla comunità scolastica.

Nello specifico particolare attenzione all’ area di innovazione tecnologica per sviluppare aspetti organizzativi e gestionali oltre che competenze digitali per l’utilizzo delle piattaforme informatiche in dotazione alle scuole che permettono una gestione online dei vari servizi e dati con criteri di trasparenza delle informazioni, rapidità delle comunicazioni, facilitazione di relazione con gli utenti (le famiglie e i singoli uffici amministravi delle scuole). In relazione a queste nuove esigenze rivelate sia di fronte alle aree di miglioramento che le scuole hanno individuato, sia con le nuove esigenze di apprendimento, si evidenzia la necessità di intervenire con azioni di formazione per consolidare un approccio innovativo e proattivo che utilizzi la tecnologia come leva del cambiamento necessario per potenziare l’apprendimento dei ragazzi e per innovare l’organizzazione. Il progetto si concentrerà sulla transizione digitale, al fine di fornire conoscenze su strumenti e metodologie utili per innovare e digitalizzare la didattica, l’amministrazione e la dirigenza scolastica. Inoltre, il progetto mira a formare il personale scolastico sull’integrazione delle tecnologie nella didattica, che offre nuove opportunità per personalizzare l’apprendimento, migliorare l’accesso alle informazioni e semplificare i processi, favorendo approcci meta-cognitivi, promuovendo nelle nuove generazioni le competenze digitali necessarie per un partecipazione critica e responsabile alla società digitale

Iscriviti alla nostra Newsletter